|
Cosa sono le foto "bracketed?
|
Per riprendere scene ad alto contrasto, occorre scattare diverse foto per poter catturare i dettagli delle alte luci e delle zone d’ombra. Le foto di una stessa scena riprese mediante ripetuti scatti con impostazioni differenziate vengono definite come foto "bracketed", riferendosi alla funzione "Automatic Exposure Bracketing" (Esposizione Automatica a Forcella), presente su fotocamere DSLR e su alcune compatte digitali.
|
Il numero di foto necessarie dipende sia dalla scena che dal differenziale di EV (Exposure Value) fra i diversi scatti. Riprendendo con intervalli di 1 EV (-1, 0, +1 EV), sono necessari più scatti di quanti richiesti con intervalli di 2 EV (-2, 0, +2). Per quanto possibile, è raccomandabile riprendere con intervalli di 2 EV.
|
Per la maggior parte delle riprese di paesaggi ed altre scene all'aperto, tre esposizioni con intervalli di 2 EV (-2, 0, +2 EV) o cinque con intervalli di 1 EV, sono di norma sufficienti.
|
Impostazioni della fotocamera
|
|
|