Selezionare le esposizioni
Per ottenere risultati ottimali con l'elaborazione HDR, occorre catturare sequenze che includano foto con corretta esposizione delle alte luci e foto con corretta esposizione delle zone d'ombra. Queste ultime sono particolarmente importanti per evitare che nell'immagine HDR elaborata venga evidenziato il rumore.
Nella più chiara foto della sequenza, le zone d'ombra più profonde dovrebbero come minimo essere posizionate nei toni medi. Potete verificare questa condizione osservando l'istogramma prodotto dalla vostra fotocamera in modalità Visione delle Foto o, in alcuni casi, direttamente nel visore in fase di ripresa. Nella vostra foto più sovraesposta, la parte sinistra dell'istogramma dovrebbe essere vuota per ⅓ della larghezza. Se ciò non fosse, è necessario aggiungere una o più foto riprese con tempi di esposizione più lunghi. Una differente possibilità consiste nel ripetere l'intera sequenza con lo scatto "normalmente esposto" impostato con 1 o 2 EV più elevati, qualora la vostra immagine più sottoesposta della sequenza fosse troppo scura. Questo sarebbe il caso in cui l'istogramma della vostra foto più scura risulti completamente vuoto nella metà di destra.
Il numero delle esposizioni necessarie dipende, oltre che dagli intervalli di esposizione fra gli scatti, dalla gamma dinamica della scena. Solitamente per scene all'aperto sono sufficienti tre scatti ripresi a +/- 2 EV di intervallo, purché non sia incluso il sole. Per contro, per la ripresa di una camera con vista esterna da finestre in giornate luminose, saranno necessari almeno cinque scatti con esposizioni intervallate di +/- 2 EV o nove ripresi con intervalli di +/- 1 EV.
Nelle scene con differenze estreme fra luci e dettagli di zone d'ombra, sarebbe consigliabile cambiare manualmente l'impostazione di ogni esposizione, per assicurarsi che venga ripresa una gamma dinamica sufficientemente ampia da coprire quella della vostra scena.
Indietro